Concessioni amministrative: sulle controversie meramente patrimoniali deve decidere il giudice ordinario

Esemplare la controversia riguardante la compensazione, effettuata dal concessionario, tra le spese straordinarie da lui anticipate ed il canone previsto dalla convenzione

Concessioni amministrative: sulle controversie meramente patrimoniali deve decidere il giudice ordinario

Tocca al giudice ordinario prendere posizione sulle controversie meramente patrimoniali che possono concernere una concessione amministrativa.  Questa la posizione assunta dai giudici in merito al caso riguardante una revoca sanzionatoria delloriginario affidamento in concessione di un impianto sportivo comunale, revoca motivata dalla inosservanza, da parte della società che aveva ottenuto la possibilità di gestire la struttura, degli obblighi previsti nella convenzione sottoscritta dallente locale e dalla società.  I giudici osservano che la concessione è lo strumento attraverso cui vengono svolte da un privato, direttamente nei confronti dei cittadini, funzioni di interesse pubblico, così da permeare il rapporto tra amministrazione concedente, privato concessionario e cittadini in una dimensione triangolare, di forti caratteri pubblicistici, i quali non si esauriscono, come avviene nel caso dellappalto, nella fase di selezione del contraente, ma permangono anche con riferimento al periodo di esecuzione, con la conseguenza che la giurisdizione esclusiva in materia di concessioni di pubblici servizi si estende anche alle controversie in materia di esecuzione, ad esclusione delle controversie meramente patrimoniali, come quella presa in esame.  Di conseguenza, è devoluta al giudice ordinario la controversia riguardante il corretto esercizio della compensazione, effettuata dal concessionario, tra le spese straordinarie da lui anticipate ed il canone previsto dalla convenzione, stante il suo contenuto meramente patrimoniale, non sussistendo alcun potere dellamministrazione comunale a tutela di interessi generali. (Parere del 27 luglio 2022 del Consiglio di giustizia amministrativa della regione siciliana)

News più recenti

Mostra di più...