Integrazione o modificazione dell’originario avviso di accertamento: necessario un nuovo atto impositivo se c’è una nuova pretesa

Necessaria questo passaggio ulteriore a garanzia del contribuente con l’adozione di un nuovo atto impositivo, che, sostituendosi a quello originario, indichi i nuovi elementi di fatto

Integrazione o modificazione dell’originario avviso di accertamento: necessario un nuovo atto impositivo se c’è una nuova pretesa

Necessario un nuovo atto impositivo, a garanzia del contribuente, se l’integrazione – o anche la modificazione – dell’originario avviso di accertamento determina una nuova pretesa rispetto a quella originaria. Nella vicenda presa in esame dai giudici, il contribuente si è visto dare ragione in secondo grado, laddove si è sostenuto che i provvedimenti in autotutela emessi dall’Agenzia delle Entrate avevano sostituito i precedenti atti impositivi con innovazioni che potevano investire elementi strutturali, costituendo così nuovi atti, e che pertanto i precedenti avvisi di accertamento non potevano rivivere, con la conseguenza che i termini di impugnazione non potevano decorrere dalla data degli atti originari. Dalla Cassazione hanno però dato ragione all’Agenzia delle Entrate, osservando che, in tema di accertamento delle imposte, l’integrazione o la modificazione dell’originario avviso di accertamento determina una nuova pretesa rispetto a quella originaria, da formalizzarsi a garanzia del contribuente con l’adozione di un nuovo atto impositivo, che, sostituendosi a quello originario, indichi i nuovi elementi di fatto, di cui è sopravvenuta la conoscenza nelle ipotesi di aumento dell’originario avviso, a differenza delle ipotesi in diminuzione, che non necessitano di forme o motivazioni particolari quando si risolvono in una mera riduzione di quella originaria, non integrante di per sé una nuova pretesa tributaria. (Ordinanza 39808 del 14 dicembre 2021 della Cassazione)

News più recenti

Mostra di più...