Zona soggetta a vincolo paesaggistico: serve un’autorizzazione ad hoc per l’installazione di pannelli fotovoltaici

Legittima, secondo i giudici, la posizione assunta dal Comune di Ravello, a fronte della richiesta di un privato cittadino per l’installazione di otto pannelli fotovoltaici sul tetto di copertura di un immobile

Zona soggetta a vincolo paesaggistico: serve un’autorizzazione ad hoc per l’installazione di pannelli fotovoltaici

A fronte di un immobile collocato in una zona soggetta a vincolo paesaggistico, è necessario il rilascio di un’autorizzazione ad hoc per la collocazione di pannelli fotovoltaici. Questo il punto fermo fissato dai giudici (sentenza numero 1341 del 18 febbraio 2025 del Consiglio di Stato), i quali precisano che l’autorizzazione non è invece indispensabile ai soli fini dell’installazione di pannelli integrati nelle coperture, non visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici, eccettuate le coperture i cui manti siano realizzati in materiali della tradizione locale. A sollevare la questione è stato un privato cittadino, che si è visto respingere dal Comune di Ravello una ‘Comunicazione di inizio lavori asseverata’ per l’installazione di otto pannelli fotovoltaici sul tetto di copertura di un immobile (e ciò nell’ambito dei lavori di efficientamento energetico), pannelli destinati ad essere adagiati sul manto di tegole. Per i giudici, però, è corretta la valutazione del Comune campano, poiché ci si trova di fonte ad un immobile inserito nel perimetro del ‘Piano urbanistico territoriale’ dell’area sorrentino-amalfitana, con vincolo paesaggistico sul territorio comunale, sia quale bellezza panoramica, sia quale complesso di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale. Necessario, quindi, il previo rilascio dellautorizzazione paesaggistica.

News più recenti

Mostra di più...